60 anni di tutela e lotta per i diritti dei disabili a Sassari
L' Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili (A.N.M.I.C.) è l'Ente Morale che per legge (Decreto del Presidente della Repubblica 23/12/78) ha il compito di tutelare e rappresentare in Italia i diritti dei cittadini invalidi civili. Vigila pertanto sulle amministrazioni pubbliche per impegnarle ad attuare il rispetto degli obblighi di legge nei loro confronti.
Chi siamo
I nostri obiettivi
Al tuo fianco per ottenere i tuoi diritti. L’ A.N.M.I.C. è a disposizione di ogni persona con disabilità per aiutarla a risolvere problemi di assistenza, collocamento, pensione e accertamento di invalidità, integrazione scolastica, barriere architettoniche. Rivolgendoti alle nostre sedi potrai avere informazioni utili sui tuoi diritti e su come farli rispettare.
60 anni di impegno
Nel 2016 l’A.N.M.I.C. ha compiuto 60 anni. E’ stata infatti fondata nel 1956 da Alvido Lambrilli. Grazie alle battaglie sociali intraprese - dalle storiche "Marce del dolore" per i diritti civili dei disabili negli anni '60 alle successive manifestazioni di piazza – l’A.N.M.I.C. ha aperto la strada nel nostro Paese al superamento dei pregiudizi culturali sull'handicap e al riconoscimento giuridico della categoria degli invalidi civili.
La nostra storia
Nel corso della sua lunga storia associativa l’ANMIC ha pertanto promosso e contribuito a far approvare tutta la legislazione italiana vigente attualmente nel settore dell'invalidità civile e oggi ne difende l’applicazione e ne promuove lo sviluppo, sia sul piano legislativo che su quello culturale e sociale.
Più in generale, tutela le pari opportunità e la qualità di vita dei cittadini con disabilità e promuove nel Paese il loro ruolo come risorsa per l'intera collettività. Rappresenta pertanto un irrinunciabile interlocutore della società civile e delle stesse Istituzioni in materia di disabilità. L’Associazione opera su tutto il territorio nazionale attraverso le sue 104 sedi provinciali ed innumerevoli delegazioni.
- 28 marzo 1956: Fondazione ANMIC
- 1961 Roma: Prima marcia del dolore con cui migliaia di invalidi convenuti a Roma rivendicarono il diritto di uguaglianza e di riconoscimento della categoria
- 1962: Il Parlamento approva la legge 1539 che riconosce ufficialmente il diritto dell’Associazione di rappresentare gli invalidi civili
- 1964: Seconda marcia del dolore
- 1965: Il Parlamento con la legge 458 riconosce alla LANMIC la qualifica di Ente di diritto pubblico conferendo altresì la tutela giuridica della categoria.
- 1966: Si ottenne la legge 625 che disciplina l’erogazione delle provvidenze economiche e sanitarie in favore della categoria degli invalidi civili
- 1968: Terza marcia del dolore con uno storico sciopero della fame davanti al Parlamento durato 10 giorni
- 1971: Emanazione della legge 118 che disciplina le provvidenze sanitarie ed economiche in favore degli invalidi civili estensibili anche agli invalidi psichici in età evolutiva prevede altresì l’abbattimento delle barriere architettoniche.
- 1980: Approvazione di due leggi di grande rilievo storico: la legge n. 33 con il collegamento del reddito alla erogazione pensionistica – legge 18 sulla indennità di accompagnamento ai gravi
- 1995: Manifestazioni contro l’art. 5 della legge finanziaria, poi soppresso, che prevedeva il collegamento del reddito all’erogazione dell’indennità di accompagnamento
- 1997: Nasce la FAND, Federazione tra le Associazioni nazionali dei disabili composta da ANMIC, ANMIL, ENS, UIC, UNMS
- 2007: Il Governo Italiano ratifica la convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
- 2008: Si raccolgono firme per attivare una proposta di legge di iniziativa popolare promossa dall’ANMIC che equipari le pensioni degli invalidi civili alle pensioni minime
- 2016: Si celebra, nella Sala della Regina di Montecitorio, il 60° anniversario della fondazione ANMIC, che vede conferita la medaglia del Presidente della Repubblica all’evento con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Presidenza della Camera e del Senato